Un capolavoro del western letterario: quattro donne in difficoltà
guidate da un’insegnante piena di risorse e da un vagabondo imbroglione
in un viaggio epico e spietato attraverso l’America dei pionieri,
dal Nebraska all’Iowa, per sopravvivere e sperare.
Amore e follia sulla frontiera […] un coraggioso viaggio nell’anima,
un’esplorazione delle relazioni di uomini e donne: tra loro, con l’ambiente
circostantee – in ultima analisi e in modo devastante – con sé stessi […]
impressionante, sconvolgente, convincente:uno studio dello spirito umano.
Los Angeles Times
Una trascinante epopea all’insegna della resistenza.
Kirkus
Glendon Swarthout ha raggiunto un livello di qualità
della scrittura pressoché insuperabile.
Associated Press
ISBN: 9788832036909
Pagine: 256
Prezzo: € 19
Formato: 14×22, brossura con alette
Traduzione di: Gianluca Testani
In libreria da: febbraio 2025
Leggi le PRIME PAGINE
L’accompagnatore è un romanzo western, classico e atipico, di Glendon Swarthout, pluripremiato alla sua pubblicazione negli Stati Uniti nel 1988 e diventato un film nel 2014 (The Homesman, diretto e interpretato da Tommy Lee Jones, con Hilary Swank e Meryl Streep). Attraverso una narrazione serrata e coinvolgente, Swarthout racconta una storia di frontiera che mette al centro le donne, offrendo un ritratto realistico e duro della vita brutale, e dell’affanno della sopravvivenza, dell’epoca della colonizzazione. La vicenda si svolge nel 1850, nelle terre desolate del Nebraska. Mary Bee Cuddy, insegnante, donna sola e apparentemente granitica, si assume un incarico disperato: scortare fino a Hebron, in Iowa, quattro donne traumatizzate dalla vita di frontiera e uscite di senno. Per compiere questa missione, Mary Bee si allea con George Briggs, un inaffidabile vagabondo che lei stessa ha salvato da morte certa. Briggs è un uomo ai margini della società, così come lo sono le donne che accompagnano: anime ferite e sfiancate, segnate da anni di isolamento e fatica, ingabbiate in un territorio che le ha logorate lentamente. Insieme, Mary Bee e Briggs risalgono controcorrente la marea della colonizzazione, attraversando tempeste di neve, territori selvaggi e minacce costanti. Il loro viaggio è una lotta contro la solitudine, un tentativo di resistere e, forse, di trovare un nuovo inizio. L’accompagnatore è una storia trascinante e piena di umanità, di aspettative e sconfitte, di bellezza e ferocia, che ci parla delle vite dimenticate di chi non è sopravvissuto al fragile sogno del vecchio West. Il volume contiene anche una postfazione di Miles Swarthout, figlio dell’autore, che racconta la genesi del romanzo e il lavoro di ricerca svolto dal padre Glendon.
Sulla stampa e sui blog
Anteprima di L’accompagnatore su Satisfiction, a cura di Carlo Tortarolo
L’accompagnatore segnalato su Libreriamo da Alessia Alfonsi
L’accompagnatore, ovvero come scrivere il romanzo perfetto su Spettakolo!, di Antonio Rigo Righetti
L’accompagnatore su L’Unione Sarda, di Roberto Roveda
L’accompagnatore su pensierosecondario, di Stefano Solventi
Condividi