Da uno dei più grandi critici cinematografici, un'analisi inquietante sul cinema di guerra dalla Grande Guerra a oggi.
Un racconto poetico e commovente sulla solitudine, sull’inesorabile scorrere del tempo e sul potere dell’arte.
Il romanzo più intenso della saga del detective Dave Robicheaux, dove crime e horror sono dosati con sapienza dando vita a una storia emozionante sulla forza onnipresente dell’amore.
Una biografia che si legge come un romanzo d'avventura, perché nessuna storia si adatta all’epica quanto quella della vita di Sam Shepard, il solitario, il cowboy, il vagabondo, lo straniero in terra straniera.
Per la prima volta in traduzione italiana il ventiduesimo capitolo della saga di Dave Robicheaux, uno dei personaggi letterari più complessi e più amati degli ultimi quarant’anni.
Un grande musicista e affabulatore; un racconto brillante, appassionato e approfondito di 50 anni di storia americana, attraverso cultura pop, musica e canzoni.
Tra i monti degli Appalachi, nella Carolina del Nord, una storia di determinazione e riscatto, il racconto di come sia possibile non arrendersi a vedere realizzati i propri sogni.
La prima autobiografia di Dante Ferretti - tre premi Oscar per le scenografie -
con bozzetti, foto d’epoca e dipinti inediti dell’autore. La storia di un uomo che, partendo dalla provincia italiana e da un approccio artigianale, è riuscito a diventare nel campo artistico un simbolo mondiale del Made in Italy.
Le avventure di un bambino, poi adolescente, tra i vicoli di Chicago e le strade d’America tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Una raccolta di storie in cui piccoli episodi di vita quotidiana si trasformano in abbaglianti epifanie.
Il racconto di un film-capolavoro, Il Padrino, che annunciò l’arrivo di Francis Ford Coppola come uno dei grandi registi della nuova era del cinema, coniò una nuova generazione di star e scatenò una guerra tra due delle massime potenze d’America: gli squali di Hollywood e i soldati della mafia.
Una celebrazione dei film fatti e ambientati a New York, in un volume di grande formato, con interviste esclusive e 300 immagini a colore, tra fotografie d’epoca della città, fotogrammi, dietro le quinte, locandine originali e materiale di produzione di ogni film.
Un racconto di formazione crudele e tenero, irresistibilmente comico, dolce e triste come i paesaggi del West Virginia che descrive.
Un bambino e la madre, in macchina, sulle strade dell’America degli anni Cinquanta, alla scoperta di sé stessi e della vita che li circonda.
Un memoir, un romanzo di iniziazione, un viaggio in compagnia di quei meravigliosi ragazzi e pessimi uomini che gravitavano intorno allo scrittore Chuck Kinder.
L'affascinante storia del Voyager Golden Record, il disco che il pianeta Terra ha lanciato nello Spazio: la storia di chi l'ha realizzato, di cosa è stato scelto come messaggio di pace e conoscenza rivolto all'intero Universo.
Le contraddizioni e i miraggi dell’American Dream, nel commosso ritratto di una donna che cerca sicurezza e rifugio in una città in veloce cambiamento.
Musicisti che si sono fatti scrittori e scrittori che si sono rivelati musicisti. Un racconto imperdibile per chi ama il rock quanto la letteratura.
Il romanzo d'esordio di Willy Vlautin, un libro ormai di culto, ripresentato con nuova veste grafica e postfazione inedita dell'autore.
Il nuovo, struggente romanzo di un grande autore americano, finalista nel 2019 al Pen/Faulkner Award con Io sarò qualcuno.
Bob Dylan, Nashville e BLONDE ON BLONDE - Il making of e l’eredità del più grande double album della storia.
La storia degli australiani Go-Betweens, ma anche una penetrante riflessione sul suono di un’epoca, sulla luminosa bellezza della musica e sulle insidie della fama.
Un western tutto australiano. Un romanzo corale che poco a poco si trasforma nell'avventura di un uomo alla scoperta della libertà.